Da Azione a Subprime: 24 termini da sapere per capire il mondo dell'economia e della finanza.
Un utile e sintetico glossario al link:
Glossario economia
Sono passati ormai duecento anni dalla nascita di Piazza Affari ovvero la Borsa Italiana. La storia di Piazza Affari è la storia di due secoli di economia italiana e la ricorrenza del suo bicentenario non può perciò essere considerata di poco conto....
Per continuare a leggere l'articolo cliccare:
Storia della Borsa Italiana
Mediolanum Market Forum 21 Aprile ’08
‘Mediolanum Market Forum' - II edizione: 21 aprile 2008 ore 11, Palazzo Mezzanotte. In internet streaming su mediolanumchannel.tv, da Palazzo Mezzanotte (Piazza degli Affari - Milano) importanti economisti, imprenditori e opinion leaders si confrontano sulla situazione dei mercati finanziari e dell’economia mondiale.
La sigla di Mediolanum Market Forum del 21 Aprile ’08
Angeli e demoni della finanza: Massimo Braccialarghe e Sandro Vita interferiscono con la normale comunicazione economico-finanziaria, rispondendo alle domande piu' ricorrenti con un linguaggio insolito e sorprendente per semplicita' e chiarezza. Navigatori del tempo: Edoardo Lombardi e Arnoldo Mosca Mondadori ricostruiscono e analizzano i principali eventi del passato per confrontarsi con maggiore prontezza con le regole del marketing e del management.
Family Friend: Family Friend è una serie a episodi di 2 minuti l’uno, in cui temi e questioni economico-finanziarie vengono raccontate e spiegate in modo semplice e divulgativo. Ogni puntata si apre con il 'problema' e presenta poi la soluzione (ad es. il phishing, il bancomat, gli assegni, l’antiriciclaggio e i mutui). È una guida semplice, rapida e diretta alla scoperta della verità.
Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, al Mediolanum Market Forum del 20 ottobre 2008 viene intervistato sull’attuale situazione del settore moda
All’interno della Mediolanum Market Marathonimportanti ospiti sono intervenuti nella puntata ‘Mercati che fare’ delle ore 21: l’economista Giovanni Palladino, il Professor di Storia economica e sociale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Pietro Cafaro e il vicedirettore de ‘Il Giornale’ Nicola Porro. Riprendendo il tema già dibattuto nel Mediolanum Market Forum sul risparmio previdenziale, gli ospiti erano concordi con l’economista Palladino, il quale ha affermato: ‘Da tempo sostengo che la previdenza complementare integrativa fra trent’anni non sarà quella privata, ma sarà quella dello Stato, avremo infatti lavoratori che dall’assegno privato riceveranno di più che dall’Inps’.
La trasmissione televisiva non-stop Mediolanum Market Marathon (prodotta da Alboran e Mediolanum Comunicazione) è stata una maratona televisiva, iniziata alle ore 9 del 20 ottobre e conclusa alle ore 9 del 21 ottobre.
È stata trasmessa in tv in diretta sul canale satellitare 803 di Sky, sul web su Mediolanum Channel e su Tgfin, nonché sulla web-radio Mediolanum.
L’evento di 24 ore, unico nel panorama dei palinsesti televisivi nazionali, ha visto confrontarsi un pannel ricchissimo di esperti, imprenditori e opinion leader, sui temi sempre più centrali dell’economia e della finanza ed ha contribuito ad implementare l’informazione e la cultura del settore.
Anche le piattaforme 2.0 iniziano ad affrontare argomenti centrali come l’economia. In questo caso vediamo una conversazione topic ‘Crisi e opportunità’ apparsa su Facebook:
Marco Camisani Calzolari, al Mediolanum Market Forum 2008 di Palazzo Mezzanotte, interviene sull’utilità del web per ridurre i costi e ridisegnare i processi interni:
‘La rete non è più un fiore all’occhiello di aziende innovative ma una realtà che nell’ultimo trimestre ha segnato oltre il 20% di sviluppo’.
Ecco delle citazioni raccolte durante il Mediolanum Market Forum dal titolo ‘Abunai Ki, Problemi e opportunità’. Francesco Alberoni, nel parterre del palazzo della Borsa ha ripetuto: ‘Ho la sensazione personale di un ‘risveglio’ d’interesse, che si concretizza attraverso proposte provenienti sia da giovani che da moderne aziende volte a progetti innovativi: questo flusso particolare di contributi, iniziato quest’anno, non è cessato all’arrivo della crisi finanziaria’.
Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum, durante il Mediolanum Market Forum
ha dichiarato: ‘Noi abbiamo una notevole fiducia e se un pericolo c’è stato ora direi che è in via di risoluzione: gli elementi che hanno causato la crisi stanno scomparendo’. Ed ancora: ‘Guai se le banche restringessero il credito in questo momenti: le imprese ne verrebbero colpite’. Ha concluso infine dicendo: ‘Bisogna dare una risposta globale in un modo globalizzato. Credo nel ritorno ad un’economia reale, alla formazione degli addetti al lavoro e all’informazione chiara al cliente’.
Matteo Motterlini, autore del bestseller ‘Economia emotiva’ ed esperto di finanza ed economia comportamentale, ha affermato che: ‘In questo momento ci farebbe comodo capire la differenza tra paura e panico se vogliamo cogliere le opportunità. La paura può essere positiva, ci prepara a reagire, ci mette in una situazione d’allerta e probabilmente porta la maggior parte degli investitori oggi ad occuparsi dei propri risparmi. Il panico invece è completamente diverso ci obbliga a reagire istantaneamente’.
Il giornalista Oscar Giannino ha dichiarato: ‘Chi concederà finanziamento a imprese e progetti trasparenti e vicini alla realtà del mercato, sarà colui che riceverà la fiducia dei consumatori’.
Infine, Marco Tronchetti Provera ha assicurato: ‘Crediamo all’innovazione come grande propulsore per uscire dalla crisi e per questo stiamo investendo tra l’altro su un nuovo ‘pneumatico verde’ e su filtri antiparticolati […] La lezione di questa crisi è che i grandi fenomeni difficilmente sono prevedibili. Però, chi governa il sistema in senso lato deve saper gestire il fenomeno. Bisogna quindi far sedere tutti i Paesi interessati e capire come questo meccanismo possa funzionare’.